Dal punto di vista linguistico Cusano Mutri è particolare. Il suo dialetto si differenzia da quelli dei paesi immediatamente vicini a causa della configurazione geografica che limitava, fino a non molto tempo fa, i rapporti e gli scambi, pertanto ha conservato il dialetto dei nostri avi.
A Cusano Mutri si parlano due diversi dialetti: il cusanese e il civitellese.
Il dialetto cusanese presenta delle differenze a seconda della località in cui si parla: da contrada a contrada possono essere rilevate varianti nella pronuncia o nella scelta del vocabolo da usare.
Il dialetto civitellese è diverso, esso, infatti, somiglia di più a quello dei paesi limitrofi e più specificatamente a quello cerretese.
Essendo scarsissima la documentazione scritta sul dialetto, si è provato a fare un approfondimento da cui poter partire per futuri studi.
Le voci trascritte sono state riprodotte come ascoltate dalla parlata popolare. Si riportano di seguito alcune regole per pronunziare abbastanza correttamente i vari vocaboli. Per facilitarne la pronunzia, i vocaboli sono trascritti con gli accenti acuti e gravi. Sono riportate anche le principali forme temporali dei verbi.
Le regole ricavate sono valide per entrambi i dialetti, se non vi è specifica nota.
La vocale “A”, nel dialetto cusanese e civitellese, all’interno della parola, spesso diventa “WA” se la parola stessa è preceduta dall’ articolo:
Il Pallone = I Pwallónë; Il calzone = I kwauzónë;
Il cavallo = I kwavaglië; Il secchio= I kwætë
Senza articolo, a CUSANO, la pronuncia, infatti, è la seguente:
Pallónë, kauzónë, kavaglië, kætë.
La vocale “O”, all’interno di parola, spesso si trasforma in “U”:
Polso = Pùzë; Mondo = Mùnnë;
Dolore = Dùlorë; Domenica = Dumménëkë
Il prolungamento del suono della“I” si indica posticipando la j:
“Palìjatë” = Percosse ripetute; “Sckrijanzatë” = Screanzato
Il dittongo “IE” spesso diventa “E”:
Vieni = Vénë; Piede = Pètë; Fieno = Fénë
Fiera = Férijä; Miele = Mèlë
Nelle parole che iniziano con una vocale, eccetto la “U”, seguite dalle consonanti “M” e “N”, l’iniziale cade:
Imbuto = ‘Mutë; Ombelico = ‘Muglicuglië;
Americano = ‘Mmërëcanë; Emilia = ‘Milija
Il dittongo “UO” si trasforma in “Ò” o in “Ó”:
Fuoco = Fókë; Buono = Bbónë; Ruota = Ròtä; Nuovo = Nóvë
A CIVITELLA, invece, si trasforma quasi sempre in “Wu”:
bosco= wuòsck; botte=wuóttë; bora = wuória,
La labiale “B”, iniziale di parola, seguita dalle vocali “A”, “E”, “I” si trasforma quasi sempre in “V”:
Bacio = Vasë; Beato = Vijatë; Biscotto = Viscótt.
A CIVITELLA la labiale “B”, seguita dalle vocali “A”, “E” si trasforma quasi sempre in “WU”:
Bacio = Wuasë; Beato = Wuiatë; Biscotto = Wuiscótt
Spesso la sillaba “BI” si trasforma in “BUI”, (a Cusano solo se preceduta dall’articolo, a Civitella sempre):
Il binocolo = I buinòchëlë; Il bisogno = I buisògnë; Il bivio = I buivijë.
C : seguita dalle vocali “I” e ”E” ha un suono dolce, quando è seguita dalla consonante “h” ha un suono duro più continuo.
Spesso il fonema “CH”, in principio di numerose parole sta al posto della “P”:
Piano = chianë; piange = chiagnë; piove = chiòvë pioppo = chiuppë.
Il gruppo “CAM” o “CAN” spesso prende la “W” tra la “C” e la “A”:
Campo = Kwampë; Canestro = kwanisctrë Secchio = kwætë;
A CIVITELLA il gruppo “CAM” o “CAN” spesso è sostituito da “QU:
Campo = Quampë, Canestro = Quanisctrë, Catino = Quatë.
In principio di parola la “C” è raddoppiata in queste parole:
Qua = ccà Più = Cchiù
D: all’interno di parola, spesso si trasforma in “T”:
Piede = Puètë; Siediti = Assèttëtë.
G: seguita da “A”, “O” o “U” spesso si trasforma in “Wu”:
Gatto = Wuatt; Gallo = Wuaglië; Guerra = Wuèrr;
Guanto = Wuant; Gozzo = “Wuózz
La “G” seguita da “E” e “I”, spesso si trasforma in “J”:
Ginestra = “Jinéstrë”; Gelata = Jilatä;
La consonante “G” forma la :
-“GL”: aglië = aglio; raglië = raglio; cavaglië = cavallo; waglië = gallo;
Alcune volte è molto difficile trascrivere il suono “GL” perché spesso è poco accentuato: pi(g)lië = Pelo.
-“GN”: pégnë = pegno; bagnë = Bagno; règnë = covoni di grano;
-“GH”: ringhierë=ringhiera;
In parole che iniziano per “GR” si mantiene solo la “R”:
Grasso = ‘Rass; Grosso = ‘Róss; Griglia = Ratiglië;
Granturco = Randìnjië; Grappolo = Rappëglië.
H: forma i fonemi duri “gh” e “ch” che, spesso, nel dialetto mutano in “J”.
J: ha due funzioni:
- di vocale quando è seguita dalle vocali “a u e o” :
janàrë=strega; jummèll=contenuto di due mani unite a forma di coppa
- di consonante:
-quando è seguita dalla “I” o da una vocale con l’accento grave:
jènca=vitella; jèll=Jella;
-quando è in sostituzione della “G” :
jucà=giocare; majésë=maggese.
All’interno della parola la “J” si trova quasi sempre tra due vocali:
dijunë=digiuno.
L: Spesso la doppia “L”, in fine di parola maschile, diventa “GL”:
Collo = Cóglië; Gingillo = Gingiglië
La sillaba “LU” si trasforma spesso in “Gliu”:
Luna = Gliuna; Lucia = Gliucìa; Lupo = Gliupë; Assoluto = Assigliutë; Lunedì = Gliunnëdì
M: in principio di parola ha numerosi raddoppiamenti (a causa dell’assorbimento della preposizione in):
in mano= mmanë; in mezzo= mmézë; in bocca= mmocchë.
Le sillabe “MA” e “ME”, precedute dall’articolo, si trasformano in “MUA” e “MUE”:
Mare = Muarë; Mese = Muésë; Marito = Muaritë
A CIVITELLA la regola non si applica.
La sillaba “MO” diventa “MU”:
Montagna = Muntagnä; Moglie = Muglièrä; Molletta = Mullètt.
Le consonanti “MB” situate in fine di parola si trasformano in “MM”:
Colomba = Pagliumm; Piombo =Chiumm.
N: caratteristica della consonante “N” è quella di preferire, in molte parole , le consonanti “D” e “G” invece delle consonanti “T” e “C”, ottenendo così suoni più dolci di “nd” “ng”:
Antonio = ‘Ndònijë; Inciarmamenti = ‘ngiarmë; Sopra = ‘ngòpp.
Spesso sostituisce la preposizione “IN”:
in cielo= ‘ncélë; in corpo= ‘ngorp; in coscienza= ‘nguscenzijä.
Le consonanti “ND” situate in fine di parola si trasformano in “NN”:
Mondo = Munn; Tondo = Tunn; Fondo = Funn; Andando = Jènn.
P: La sillaba “PI” seguita da vocale, spesso diventa “CHI”:
Coppia = Cócchijä; Piena = Chiénä; Pioppo = Chiupp; Piano= Chianë;
Q: la consonante prende il suono dalla vocale “U” che l’accompagna; nel nostro dialetto per raddoppiarla non si usa la “C” ma la “Q” di soqquadro.
Ombrello = Paraqquë
R: la consonante ha raddoppi solo all’interno della parola
S: la consonante “S” ha due suoni :
• uno sordo : disegno = diségn
• uno dolce: esempio = ésèmpjë;
In “SCI” e “SCE” ha un suono dolce:
scéll = Ala; scign=Scimmia;
In “SCA”, “SCO” e “SCU” ha un suono duro :
scuppètt = Fucile; scumë = Schiuma; scòlë = Scuola
T: La consonante “T” spesso si addolcisce in “D”(nd): ‘Ndònijë ; non raddoppia all’inizio di parola.
V: Spesso la consonante “V” si trasforma in “W” nei nomi maschili:
Vento = Wént; Vizio = Wizjië; Velo = Wélë; Vecchio = Wécchijë
Nei nomi femminili singolari e nei plurali, sia femminili che maschili, resta invariata:
Vecchia = Vècchija; Valle = Vall; Vigna = Vignë; Valigia = Valìcë; Vizi = Vizjië.
A CIVITELLA, invece, la consonante “V” si trasforma in “W” sia nei nomi maschili che femminili:
Vento = Wént; Vizio = Wuizjië; Velo = Wélë;
Vecchio = Wecchijë; Vecchia = Wècchijä; Vigna = Wignä.
Alcune parole dialettali che iniziano con la “V” derivano da termini italiani che hanno la “B” iniziale:
varrilë= barile; vròdë= broda; vammacë=bambagia;
vacilë= bacile; vësaccië= bisaccia; vëlancië= bilancia.
Z: la consonante “Z”
• ha un suono duro: zòcchëglië = Zoccolo; zucchërë = Zucchero
e
• un suono dolce, sibilante: zzirë = Orcio; razzijä = grazia.
Poche volte si notano i raddoppiamenti all’inizio di parole e con il suono dolce: zzirë = Orcio; Zzichinètt = Venticello.
davanti alle vocali generalmente si trasforma in “L’”:
L’erba = L’èrëvë”; L’ oliva = L’ aulivë
L’ articolo “LE” diventa “O”.
Le patate= ó patænë; Le castagne= ó castagn; Le noci= ó nucë
A CIVITELLA l’articolo “LE” diventa “Lë”,
Le patate= lë patànë; Le castagne: lë castàgn; Le noci= lë nucë
alcuni sostantivi hanno doppio plurale: particolare è quello delle parole terminanti in “LA”:
Le braccia= Lë vraccë oppure lë vraccëlä; Le mura= lë murë oppure Lë murëlä;
Le case= lë kasë oppure lë kasëlä; Le dita= lë détë oppure lë detëlä;
(caratteristica che si trova anche nei dialetti del casertano: non dimentichiamo che i nostri nonni nel secolo scorso andavano a lavorare a Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, Alife).
L’articolo partitivo formato da aggettivi o locuzioni indica una parte di qualcosa (numero o misura) non definibile:
Qualche giorno = kakkjórn; Poche noci=tréjaquatt nucë;
le locuzioni più usate in funzione di articolo partitivo:
ddujatré (maschile), ddójatré (femminile); tréjaquatt, cinkasèjë, sèttaòtt,
nëbbèlldójë, nubbégliëpòchë oppure nubbégliëpóchë,
nu zichë, nu puzz, a glivann, a kapëtómml, na pizzicatë, na palómm, nu muntónë.
sono NEUTRI:
- i nomi dei materiali:
Il ferro = u férr; Il piombo = u chiumm; L’acciaio = l’acciarë
- i nomi dei generi alimentari o bevande, considerati sempre come insieme:
Il caffè= u cafè; Il grano= u ranë
- i nomi dei colori, se considerati come insieme:
Il verde = u vèrd; Il rosso = u russ
- gli infiniti che diventano sostantivi:
Il pensare = u pënzà Il dormire = u durmì
- i nomi astratti, se considerati come valori:
Il male = u malë; Il bene = u bbènë;
- una lingua o un dialetto:
Il cusanese = u cusanærë; Il francese = u francésë.
I nomi neutri sono singolari.
I nomi della frutta
- a volte sono maschili: i muiglië = la mela; i puirë = la pera;
- altre volte femminili: a cërasë = la ciliegia; a crisòmmlë = l’albicocca.
Per indicare gli alberi:
- spesso, si antepone “a chiant ó”:
Il castagno = a chiant ó castagnë; Il fico = a chiant ó fikë,
oppure
- il nome dell’albero corrisponde a quello del frutto:
Il fico nero = i cugliummëglië; Il pesco = i puèrzëkë.
L’unica eccezione è rappresentata dal ciliegio: L’albero è di genere maschile: “I cirasë” e il frutto è di genere femminile: “A cërasë”.
Alcuni nomi difettano del plurale:
Il sale = u salë; Il pepe = u pépë; Il miele = u mèlë.
altri difettano del singolare:
Le bastonate = ó palatë; Gli interessi sul capitale = ó tèrz
• “DI” diventa “O”: Il mazzo di fiori = I mwazzë ó ciurë
A CIVITELLA “DI” diventa “Dë” – “Il mazzo di fiori” = “I mazzë dë sciurë
• “DA” A CUSANO generalmente si omette:
Da domani inizio la dieta = Dimanë abbijë a diétä;
Nei casi in cui resta, può anche diventare “A”:
Vengo da Cusano = Vènghë ‘a Cusænë
oppure
Vengo da Civitella- Vènghë d’_à Ciuwtélla.
A CIVITELLA “DA” resta invariato, oppure diventa “A”:
“Vengo da Cusano” = “Vènghë da Cusænë”;
“Da domani inizio la dieta” = “Da dumanë abbijë a diétä”
• “IN” generalmente si traduce con “ ’NTA”, “ ‘NTI”, “ ‘N”:
In casa = ‘Nta casä; Nel mare = ‘Ntì muarë; In testa = ‘Ncap
• “CON” diventa “CU”: Vengo con te = Vènghë cu tté
• “SU” generalmente si traduce “NCÒPP”: sull’albero = ncòpp a piantä
• “PER” generalmente si traduce con “Pë”: E’ peggio per te = E’ peggë pë tté
• “TRA” e “FRA” spesso restano invariate:
Tra ieri e l’altro ieri = Tra ajjérë e aggliautrérë;
• viene tradotto come ‘MMÉZË quando indica un posto:
‘Mméz ò cèrquë = In un querceto
’Mméz i dént = Tra i denti
A CIVITELLA “ALLA” diventa “A”, “ALLE” diventa “A_ lë”
Devo dire una cosa “alla maestra” – “A maéstrë”
Devo dire una cosa “alle maestre”- “a_lë maestrë”
Generalmente “AL” e “ALLO” diventano “I”:
Sono andato “al campo” – “I kwamp”
A CIVITELLA “AL” e “ALLO” diventano “A i”
Sono andato “al campo” – “A i kwamp”
Generalmente, “DAL”, “DALLO”, “DEL” e “DELLO” si traducono “D’I”, eccetto nel caso di moto per luogo.
Il biglietto del treno = I bwigliètt d’i trènë,
Vengo dall’ospedale = Vènghë d’i ‘spwitalë,
Sono andato dal dottore = Aggiä_jutë cu i muédëkë
Generalmente, “DALLA” e “DELLA” si traducono “D’A” nel caso in cui si tratta di moto da luogo.
Vengo dalla casa di Rosa = Vènghë d’a casä ó Ròsä
A CIVITELLA “DALLA” e “DELLA” si traducono “DA” nel caso in cui si tratta di moto da luogo.
“Vengo dalla casa di Rosa” – “Vènghë da casä dë Ròsä”
Generalmente, “NEL” e “NELLO” si traducono con “‘Ntì”. “NELLA” si traduce “‘Ntà”. “NELLE” si traduce “’Ntó”, “NEGLI” si traduce “Ntà”
Nel pozzo = ’Ntì puzz, Nell’ospedale = ’Ntì ‘spwitalë; Nella casa = ‘Ntà casä,
Nelle Case = ’Ntò casë, Negli occhi = ‘Ntà gl’ókkjë
A CIVITELLA “NEL” e “NELLO” si traducono con “‘NDÌ”. “NELLA” si traduce “‘NDÁ”. “NELLE” si traduce “’NDÁ LË”, “NEGLI” si traduce “NDÁ”
“Nel pozzo” – “’Ndì puzz”, “’Ndì ‘spitalë” – “In ospedale”, “Nella casa” –“Ndà casä”,
“Nelle Case” – “’Ntà lë casë”, “Negli occhi” – “Ndà gl’ókkijë
Generalmente, “CON LA” si traduce “CU A”, “CON IL” e “CON LO” si traducono “CU I”, “CON LE” si traduce “CU Ò”, “CON GLI” si traduce “CU I” davanti a parola che inizia con consonante e “CU GL’” davanti ai nomi inizianti per vocale.
Con la pizza = Cu a pizzä; Con il cane = Cu i cuanë; Con lo zoccolo = Cu i zókkëglijë,
Con le scarpe rotte = Cu_ó scarp rótt; Con gli orecchini= Cu i wurchinë; Con gli uccelli = Cu gl’aucéglië.
Generalmente, “SUL”, “SUI”, “SULLO”, “SULLA”, “SULLE”, “SUGLI” si traducono con “NCOPP” seguito dall’ARTICOLO adatto al nome seguente”.
Sul tavolo = ‘ncòpp a buffètt
L’aggettivo, nel dialetto cusanese, va messo dopo il nome:
Il nuovo anno = gl’ann nówë La vecchia scarpa = A sckarpa vècchia
Precedono, invece, il nome:
bbégliu, bbónë, malë, mèglië, pèggë, pòvërë, San oppure Santu, utëmë
bbégliu wagliónë; bbónë maritë; pèggë còsë; Santu Nicólä
e gli aggettivi dimostrativi, indefiniti e numerali:
Questa pietra = Sta prètë, Qualche cosa = cakk còsa, Cinque case = cink casë
Come per l’italiano, in dialetto cusanese ci sono aggettivi:
QUALIFICATIVI e DETERMINATIVI.
L’aggettivo qualificativo ha tre gradi:
• POSITIVO: esprime una qualità senza paragoni: jautë, brutt, bbéglië
• COMPARATIVO:
-di MAGGIORANZA che si costruisce con “cchiù…ó”:
Antonio è più bello di Giovanni = ‘Ndònijë è cchiù bbéglië ó Giuwann
Se il paragone avviene tra due qualità si costruisce con “cchiù..cà”:
Antonio è più bello che bravo = ‘Ndònijë è cchiù bbéglië cà bravë
-di UGUAGLIANZA si ottiene collocando dopo l’aggettivo positivo “cumë a ”:
Antonio è bello come Giovanni = ‘Ndònijë è bbéglië cumë a Giuwann.
-di MINORANZA non si usa nel dialetto cusanese. Per ottenerlo bisogna capovolgere la frase, sostituendo all’aggettivo del comparativo di maggioranza il corrispondente significato contrario (beglië-brutt):
Antonio è meno bello di Giovanni= Giuwann è cchiù bbéglië ó ‘Ndònijë.
• SUPERLATIVO
-ASSOLUTO si ottiene:
-ripetendo due volte il positivo:
Bellissimo = bbéglië bbéglië
- aggiungendo o premettendo al positivo gli avverbi “assaijë, tròpp:
Bellissimo = tròpp bbéglië = bbéglië assaijë
-aggiungendo al positivo un altro aggettivo o un nome capace di dargli più forza:
Ricchissimo = rikksfunnatë; Stanchissimo = stankmórt;
Molto ubriaco = ‘mbrijachë fracidë
-RELATIVO:
- MAGGIORANZA: si forma mettendo prima l’articolo e poi l’aggettivo al comparativo
Antonio è il più bello di Cusano = ‘Ndònijë è i cchiù bbéglijë ó Cusanë
Quando l’aggettivo è preceduto dal nome, l’articolo va posto prima del nome:
Il più bel giovane sei tu = i wuagliónë cchiù bbéglijë si ttù
-MINORANZA: il superlativo di minoranza non ha una forma propria. Per ottenerlo bisogna capovolgere la frase, sostituendo all’aggettivo positivo il corrispondente significato contrario (beglië-brutt):
Antonio è il meno bello = ‘Ndònijë è i cchiù brutt.
Gli aggettivi DETERMINATIVI sono:
-DIMOSTRATIVI:
Singolare Plurale
Maschile Femminile Maschile Femminile
QUESTO =
Chistu oppure “STU”
“Questo libro” – “‘Stu librë” QUESTA =
Chésta oppure “STA”
“Questa borsa” – “‘Sta bórza” QUESTI=
Chisti oppure “STi”
“Questi cani” – “‘Sti canë” QUESTE=
Chéste oppure “STë”
“Queste borse” – “‘Stë bórz”
Codesto
Chiss oppure Ssu
Codesto cane – Ssù cuanë Codesta
Chéss oppure SSà
Codesta pénna – ssà pénn Codesti
Chissi oppure SSì
Codesti cani – Ssì canë
Codeste
Chéss oppure SSë
Codeste penne – Ssë pénn
“QUEL” – “QUELLO”.
avanti a:
vocale= “Kigl’”,
consonante =“Kigliu”
“Quell’òcchio” – “Kigl’ókkjë”,
“Quello zio” – “Kigliu zijë”
QUELLA= Kélla
Quella casa = Kélla casä “QUELLI” “QUEI” = “KIGLI” o “KIGL’”.
“Quei cani” – “Kigli canë” QUELLE= Kèll
Quelle case = Kéll casë
Gli aggettivi dimostrativi che indicano cose vicino a chi parla o cose vicino a chi ascolta hanno anche una forma abbreviata molto usata.
- POSSESSIVI:
Persona singolare plurale
maschile femminile maschile femminile
1º sing.
2º sing.
3º sing.
1º plur.
2º plur.
3º plur. mévë
tówë
sówë
nósctrë
wósctrë
mija
tówa
sówa
nòsctra
wòsctra
méjë
tójë
sójë
nósctrë
wósctrë
mèjë
tòjë
sòjë
nòsctrë
wòsctre
La mia fotografia = a futugrafijä mijä, Il tuo giaccone = I cwappòtt tówë, Il suo cane = i cuanë sówë
L’aggettivo possessivo “LORO” non è usato, al suo posto si ricorre al “SUOI”.
Vicino i nomi che indicano parentela, gli aggettivi possessivi di prima e seconda persona, diventano enclitici (si appoggiano per l'accento alla parola precedente):
“Mia madre” – “Mammëmë”o “matrëmë”; “Tua madre” – “Mammëtë”; “Tuo padre”- patëtë;
“Tua zia”- zitä; “Tuo zio” – ziwtë; Tua sorella”- sòrdëtë; “Mio marito” -maritëmë.
-INDEFINITI:
Maschile singolare Maschile plurale Femminile singolare Femminile plurale
Molto=Assaijë
troppo=tròppë
tanto=Tantu
(Civitella “Tantë)
-
poco =PóKë
tutto=tuttë *
altro **
Qualcuno= Cakkëdunë
-
Nessuno :Niciunë o Nisciunë
Ovunque: Adduijèijè molti=Assaijë
troppi=tròppë
tanti=Tanta
parecchi=Paricchijë o “nu sakkë” o “Na quantënë”
pochi=PóKë
tutti=tuttë *
altri = Ati
-
-
-
- molta=Assaijë
troppa=tròppä
tanta=tanta
-
poca= poka
tutta = tuttë *
altra =**
Qualcuna= Cakkëdunä
Qualcosa=Cakkëcòsä
Nessuna= Niciunä o Nisciunä
- molte=Assaijë
troppe=tròppë
tante=Tanta
parecchie=Parécchijë o “nu sakkë” o “Na quantënë”
poche=pòkë
tutte =tuttë*
altre = Ate
*
*TUTTO” si traduce con “TUTT” e precede sempre l’articolo.
“Tutte le forchette” – “Tutt ó furkètt”
** “UN ALTRO” “UN’ALTRA” si traducono con “N’ATU” “N’ATÄ”, nel caso di maschile iniziante per vocale si traduce con “N’AT’”
Un altro bicchiere = n’atu bicchiérë; Un’altra cosa= N’ata còsä; Un altro anno = n’at’ann
-NUMERALI
Cifre arabe Numeri Cardinali Cifre romane Numeri ordinali
1 Uno = Unë (nu al maschile e nà al femminile, quando accompagna un nome) I Primo = Primë
2 Due = ddujë, ddójë II Secondo = Sicondë
3 Tre = tré, quando accompagna il nome):
il nome che segue, raddoppia l’iniziale, es. “TRE CASE” – “TRE CCASË”;
Tréjë si usa quando diventa sostantivo. III Terzo = Tèrz
4 Quattro = Quatt IV Quarto = Quart
5 Cinque = Cink V Quinto = Quint
10 Dieci = Diecë X Decimo = Décimë
20 Venti = Vint XX Ventesimo = Vintèsimë
50 Cinquanta = Cinquantä L Cinquantesimo = Cinquantèsimë
100 Cento = Cént C Centesimo = Cëntèsimë
-PERSONALI: si distinguono in soggetto:
Jì (Yè)tu iss o jéssä nujë wujë jiss o jéss
e complemento: më, të, cë, së, vë, nujë, vujë, iss
- POSSESSIVI: nel dialetto cusanese sono preceduti dall’articolo, da una preposizione articolata o da un dimostrativo:
sta casë è a tója; chéll’atë è a sójë; a mijë sta luntanë
- NUMERALI
“UNO” si trasforma in “N’atë”.
“Un quaderno sta qua e uno sta là” – “’Nu quadèrnë sta kà e n’atë sta llà”
“TRE” si trasforma in “TREIJË”.
“Una casa la tengo qua e tre là” – “’Na casë a tènghë kà e tréijë stann llà”
-DIMOSTRATIVI
Singolare Plurale
Maschile Femminile Maschile Femminile
Questo= Kisct
Quel fiore è bello, questo no!
Kigliu ciórë è béglië, kisct nò!
Questa=Késcta
Quella casa è grande, questa no – Kéllä casä è gròssä, késctä nò Questi=Kisct Queste=Késct
Codesto = Kiss
Questo tappo è verde, codesto no
“Kistu tapp è verd, kiss nò” Codesta=Késsa Codesti=Kissi Codeste=Kèss
Quello= Kiglië Quella=Kélla Quelli=Kiglië Quelle=Kéll
I pronomi dimostrativi a differenza degli aggettivi, non sono usati in forma corta. A volte per rafforzare i pronomi si usano gli avverbi : ccà, loch, llà.
Codesta è tua, non quella = késsa lòch è a tója, no kélla llà
- INDEFINITI
Più usati sono: cakkdune, cakkeccòse, nisciune, mancune, …..
• I verbi all’infinito di prima e terza coniugazione terminano con vocale accentata:
Infornare = n’furnà; Zappare = zappà; Ascoltare = askutà
Salire = saglì; Coprire = kuprì; Bollire = wuglì
I verbi di seconda coniugazione all’infinito perdono la desinenza ERE:
Ridere = Rid; Vendere = Venn; Chiudere = Kiud;
• Il tempo futuro è assente perché nel dialetto tendiamo sempre ad usare il presente oppure il verbo “dovere” seguito dall’infinito.
Io domani andrò a Napoli = Dimanë vavë a Napuglië (volontà)
Dimanë aggjà jì a Napuglië (dovere)
Dimanë avéssä jì a Napuglië (possibilità)
• I verbi intransitivi composti vogliono l’ausiliare avere.
Io sono cresciuto = i_aggjà crisciutë
Io sono andato = i_aggià_jutë
Io sono caduto = i_aggià_kadut
• Il verbo tèn (tenere) nei tempi semplici può essere usato al posto del verbo avé (avere): jì tèngh a frèvë.
• Il condizionale come tempo verbale è assente, il suo significato è reso con l’indicativo o il congiuntivo passato.
• Alcuni verbi transitivi sono seguiti dalla preposizione “a” e diventano, in dialetto , intransitivi:
chiamo Lucia = chiamë a Gliucië
beato te = vijatë a tté
povero me = pòvërë a mmé
salutami tua zia = salutam a zita
• L’azione progressiva continuata si può rendere col verbo essere (stare) più il gerundio:
Dove vai? = Addò sctajë jènn?
Andrea adesso mangia = Ndréjë mó sctà mangènn
Vado a Cusano = Sctóngh jènn a Cusænë
Lavora a Civitella = Sctà fatichènn a Ciuwtéll
• Il gerundio dei verbi si ottiene aggiungendo la desinenza “enn” alla radice del verbo di prima, seconda e di terza coniugazione:
saltare = zumpà saltando = ƶumpènn
vivere = campà vivendo = campènn
mangiare = mangià mangiando = mangènn
ballare = ballà ballando = ballènn
credere = créd credendo = crëdènn
• I verbi impersonali (quelli cioè che si usano solo nella terza persona singolare)
chiòve (piovere), ciuccà (nevicare) e lampià (lampeggiare), si coniugano così:
chiòwë (indicativo presente), chiuwéjë/chiuwètt (indicativo passato), chiuwéss (congiuntivo imperfetto);
ciòccä (indicativo presente), ciuccàvë (indicativo imperfetto), ciuccàss (congiuntivo imperfetto);
lampéjë (indicativo presente), lampijàvë (indicativo imperfetto), lampijàss (congiuntivo imperfetto).